
Guarire più velocemente dopo un intervento chirurgico con la terapia linfatica
Dopo un intervento chirurgico è possibile che ci si trovi dinanzi a un ristagno dei liquidi o a un problema di drenaggio del sistema linfatico, soprattutto se per un lungo periodo si è costretti a stare fermi con le gambe o con le braccia.
Per intervenire su questa situazione e ridurre i problemi dati dal gonfiore e da un lungo periodo di degenza nel letto o fermo su una carrozzina dopo un intervento chirurgico.
Ad esempio, è possibile che venga consigliato dal medico una terapia linfatica, come il trattamento del linfedema presso MH Fisio, che grazie a fisioterapisti esperti nel settore svolge questa attività anche dopo un’operazione.
Drenaggio linfatico: come funziona?
La terapia linfatica è un massaggio medico che agevola il passaggio dei fluidi nei vasi linfatici che viene stimolato e agevolato dalle tecniche di manipolazione.
Questa componente della fisioterapia complessa e decongestionante è pensata per i pazienti che sono affetti da lipedema o da linfedema.
Il drenaggio linfatico viene impiegato anche per riuscire a guarire più facilmente dopo aver subito delle gravi lesioni ortopediche e delle operazioni chirurgiche. Infatti, questa tecnica va a ridurre in modo ottimale sintomi quali il dolore nelle zone interessate e anche il gonfiore.
Dove si applica principalmente la terapia linfatica
La terapia linfatica può essere applicata su varie zone del corpo. In genere, questa è consigliata per riuscire a guarire più velocemente da lesioni o dopo le operazioni che si subiscono principalmente in aree del corpo come ad esempio: le braccia e le gambe, che sono appunto quelle più colpite da gonfiori, linfedema o lipedema.
Il linfodrenaggio manuale o terapia linfatica va a supportare il decongestionamento dei tessuti, in questo modo si accelerano i flussi linfatici e le zone colpite man mano si sgonfiano e si presentano meno doloranti.
Il drenaggio linfatico manuale oltre ai diversi effetti positivi per la patologia è un trattamento rilassante e piacevole con dei movimenti delicati e svolti in modo regolare.
Drenaggio e terapia linfatica: perché farlo prima e dopo l’intervento
Il drenaggio o la terapia linfatica manuale sono due soluzioni in grado di agire su diverse complicazioni. Inoltre, riducono notevolmente i tempi di recupero dell’operazione andando a riparare e migliorare la qualità dei tessuti.
Il trattamento permette di andare ad agire sul recupero dei liquidi stimolando più facilmente l’eliminazione delle scorie che sono presenti all’interno del sistema linfatico e che possono causare edemi e gonfiori.
Con questo trattamento, dunque, si va a fare “pulizia” e fa sì che il sistema linfatico lavori al meglio al fine di agevolare la riparazione dei tessuti.
Grazie a questa soluzione, si evita un peggioramento delle proprie condizioni di salute e soprattutto si scongiurano ematomi e infiammazioni che in genere sono più presenti nel momento in cui il sistema linfatico non svolge al meglio il suo lavoro.
Proprio per questo motivo, spesso i medici e fisioterapisti consigliano la terapia linfatica prima e dopo un intervento chirurgico.
Terapia linfatica contro lo stress operatorio
La terapia linfatica è una soluzione perfetta anche dopo lo stress operatorio. Infatti, lo stress che l’operazione chirurgica può comportare per l’organismo porta a soffrire maggiormente e al contempo va ad aumentare i tempi per il recupero.
Lo stress post-operatorio non dovrebbe essere mai minimizzato in quanto questo può indurre anche a problematiche sullo stato di benessere mentale e non solo fisico.
Grazie al drenaggio linfatico con le sue manovre lente e ritmate si va sia a ridurre dolore e gonfiore sia a ridurre lo stress che agisce sul corpo e sulla mente dopo l’operazione.
Il periodo post-operatorio non deve essere sottovalutato e per questo bisogna sempre valutare se è necessario o meno sottoporsi alla terapia linfatica per favorire il recupero dopo un intervento chirurgico.