Come scegliere il materasso giusto

Come scegliere il materasso giusto

Novembre 8, 2020 Off Di Redazione

La qualità del sonno è fondamentale per il benessere in generale. Quando dormiamo male, infatti, ne risente il nostro umore e, a lungo andare, anche altri aspetti della salute. Dormire male, infatti, è sinonimo di aumento dello stress e, di riflesso, di maggior rischio di avere a che fare con depositi di grasso.

Per questo, è importante sapere come scegliere il materasso giusto. In questa guida, puoi trovare alcuni consigli utili al proposito.

Le misure dei materassi

Oggi come oggi, non è certo difficile trovare un materasso di qualità. Basta dare un’occhiata sul web e su e-commerce come Cosemigliori.it per rendersi conto che le alternative non mancano. Per scegliere la soluzione giusta bisogna ovviamente muoversi secondo determinati criteri. Tra questi, rientrano le misure. Ecco le principali alternative:

  • Materasso a una piazza: soluzione adatta a una singola persona, è generalmente largo tra gli 80 e i 90 centimetri. Per quanto riguarda le lunghezze, si aggira tra i 190 e i 200 centimetri.
  • Materasso a due piazze: in questo caso, parliamo di un materasso adatto a due persone. Entrando nel vivo delle misure, facciamo presente che la larghezza minima è di 160 centimetri. Per quanto riguarda la lunghezza, si può arrivare anche a 2 metri.
  • Materasso a una piazza e mezzo: in questo frangente, abbiamo a che fare con un materasso che può arrivare a misurare 120 centimetri in larghezza e poco meno di due metri di lunghezza.

Degna di nota è anche l’esistenza del cosiddetto materasso alla francese, con misure pari a 140 centimetri di larghezza e a 190 di lunghezza. Poco diffuso, è considerato una buona alternativa per due persone. Infine, citiamo la possibilità di scegliere materassi su misura.

L’importanza dell’altezza

Nel momento in cui ci si chiede come scegliere il materasso perfetto, è doveroso fare riferimento anche all’altezza. In linea di massima, al netto delle indicazioni relative alla singola situazione, facciamo presente che i materassi di altezza compresa tra i 20 e i 30 centimetri sono considerati un’ottima alternativa per chi ricerca un sonno confortevole.

In sede di acquisto, è fondamentale informarsi sulle capacità che il materasso ha di sostenere il peso di chi lo utilizza senza andare incontro a deformazioni.

Il materiale

Un capitolo che bisogna approfondire se si punta a scegliere il materasso perfetto riguarda i materiali. Ecco le alternative principali:

  • Materasso in lattice: questa soluzione è considerata particolarmente adatta nei casi in cui si soffre di allergie respiratorie e asma. Un altro aspetto da ricordare riguarda il fatto che si tratta di materassi congeniali per chi tende a muoversi molto nel sonno.
  • Materassi in memory foam: alternativa considerata perfetta per chi cerca un materasso facile da spostare, si contraddistingue per il fatto di adattarsi alla perfezione al corpo di chi lo utilizza.
  • Materasso a molle: in questo caso, chiamiamo in causa la più tradizionale delle soluzioni per dormire. Considerati adatti a chi suda molto in virtù dell’aerazione ottimale garantita dalle molle, questi materassi sono famosi per il fatto di adattarsi facilmente a persone di diversa stazza.

Conclusioni

Non c’è che dire: sono davvero tanti gli aspetti da considerare nel momento in cui ci si trova a scegliere un materasso. Un consiglio tanto semplice quanto utile prevede il fatto di provarlo prima di acquistare. Ok, il tempo a disposizione presso il punto vendita è poco, ma è il caso di prenderlo, cercando di assumere in progressione tutte le posizioni che normalmente si concretizzano durante il sonno.

Concludiamo con un cenno veloce ai costi. Non ci sono indicazioni incise sulla pietra in merito. In generale, però, è il caso di ricordare che un materasso di buona qualità non costa meno di 500 euro.