Come scegliere un tavolo da giardino

Come scegliere un tavolo da giardino

Maggio 13, 2022 Off Di Redazione

Quando arriva la bella stagione si trascorre la maggior parte all’aperto, per chi se lo può permettere. Per questo ci vuole molta attenzione ad arredare il giardino, a scegliere i giusti elementi, tra questi inclusi anche i tavoli da giardino. Devi sapere che rispetto a quello che mettiamo in casa, il tavolo esterno deve avere dei requisiti diversi, non solo deve essere di design, ma avere anche molta resistenza e deve essere confortevole per non farci mancare nulla.

Sono molti i requisiti che si devono osservare quando si scegliere questa tipologia di elementi, a partire dall’ambiente in cui vivi. Per quanto infatti sia importante il tuo gusto personale, il design e lo stile, anche la manutenzione, il prezzo, i materiali e la marca sono da prendere in seria considerazione

Gli agenti atmosferici

Il contatto del tavolo da giardino con gli agenti atmosferici (non per forza pioggia ma anche umidità, vento, polveri, salsedine in caso di mare e così via) costringe a scegliere modelli che siano resistenti, che non tendano a rovinarsi e a rompersi nel giro di poco tempo. In particolare l’impermeabilità deve essere ampiamente valutata, onde evitare che le superfici del tavolo si inzuppino fino a portare la struttura al deterioramento o alla formazione di funghi e muffe. Come puoi ben immaginare, questo difetto può coinvolgere tanto il ferro quanto il legno, per cui fai una giusta valutazione complessiva

La deformazione

Sempre il fatto che si ha contatto con l’esterno, porta il tavolo da giardino ad essere incline a modificazioni di forma e consistenza. Per evitare la deformazione, devi evitare di scegliere materiali che a contatto con sole e acqua cambino la loro forma. Se la superficie tende a rimanere costantemente umida e cocente, prima o poi il tavolo subirà torsioni e incurvamenti. Più passa il tempo e più questa condizione tende ad intensificarsi. Anche per questo devi evitare materiali molto delicati, altrimenti rischi che la deformazione porti le viti ad allentarsi, le giunture a disallinearsi e le strutture del fissaggio a perdere fermezza.

Un paragrafo a parte meriterebbe la questione del sole. Ad ogni modo ti specifichiamo in tal sede che è importante informarti se il tavolo da te scelto sia stato trattato con prodotti pensati per tutelare la superficie del tavolo dal contatto con i raggi del sole. Questi ultimi infatti tendono a togliere lucentezza alle superfici, a scolorirle e a far formare crepe

I materiali

Da quanto sino ad ora detto emerge l’importanza nella scelta del materiale del tuo nuovo tavolo da giardino. In genere quello più gettonato è il legno, seguito dalla plastica. I tavoli da giardino in legno sono molto diffusi, hanno una naturalezza e una eleganza che altri modelli non hanno, hanno una struttura molto solida e si sposano a qualsivoglia tipologia di arredo. Ovviamente è importante scegliere il giusto tipo di legno tra le altre cose proprio perché, esistono tantissime varianti e non rispondono tutte come si deve ai requisiti. I più diffusi tavoli da esterno in legno sono realizzati in pino, abete e cedro, in quanto resistenti e con un ottimo rapporto qualità prezzo. Per coloro che sono pronti a spendere qualche euro in più, si consigliano tavoli in legno di acero, tavoli in legno di olmo o anche tavoli in legno di rovere.

Il design e il gusto personale

In ultimo non dimenticare di dare valore al design e conseguentemente anche al tuo gusto personale. È importante infatti che il tavolo risponda alle tue esigenze stilistiche ma anche a quelle di ciò che ti piace. Fai le opportune valutazioni del caso, optando per un modello che non stoni nel resto del giardino.