
Corso d’inglese, perché scegliere un’insegnante madrelingua
Nel nuovo millennio, un elemento come la comunicazione è diventato imprescindibile indipendentemente in qualsiasi ambito, dall’ambito professionale sino a quello delle relazioni sociali. In un mondo globalizzato come quello in cui viviamo da perlomeno tre lustri, per comunicare efficacemente è indispensabile saper parlare e comprendere la lingua inglese, definito non casualmente “l’idioma universale”.
Saper parlare la lingua d’Oltremanica, infatti, non può più essere considerato solo un vezzo, un qualcosa in più del quale andare fieri e poco altro, ma una stringente necessità in qualsiasi ambito: per allacciare nuove amicizie piuttosto che cogliere nuove sfide professionali. Imparare o perfezionare la lingua inglese, di conseguenza, è un’esigenza che riguarda la maggior parte di noi italiani, che dev’essere soddisfatta celermente.
Insegnante madrelingua, efficacia provata anche nelle scuole pubbliche
Esistono svariati modi per imparare la lingua del Regno Unito, ma uno, più di altri, si è dimostrato maggiormente efficace ed estremamente modulabile in base alle necessità di ogni singolo individuo: l’apprendimento con un insegnante madrelingua. L’efficacia di questo metodo è stata provata anche nelle scuole pubbliche, dove sono presenti svariate ragazze e ragazzi madrelingua a supporto dell’attività scolastica ordinaria.
Ed in molti casi, la loro presenza ha stimolato l’apprendimento degli alunni, resi più partecipi ed attivi durante le ore di lezione, oltre ad aver migliorato, in alcuni casi sensibilmente, la pronuncia delle parole. Non c’è alcun dubbio, infatti, come apprendere da una madrelingua inglese consenta di migliorare la pronuncia, renderla decisamente più simile a quella delle persone nate dove la lingua d’Oltremanica è quella ufficiale.
Imparare l’inglese con un docente italiano, infatti, presenta alcune oggettive difficoltà, nonostante la preparazione dello stesso, in molti casi, sia estremamente elevata. La pronuncia delle parole, tuttavia, non può che essere parzialmente influenzata dalla lingua italiana. Affidarsi ad una madrelingua, invece, consente di poter parlare con una pronuncia decisamente migliore, frutto del fatto che il docente parla la lingua inglese sin dalla nascita.
Quando si apprende una lingua straniera, si è spesso influenzati dalle prime lezioni. E quando ci si affida ad un insegnante che non dispone di una perfetta dimestichezza nella pronuncia delle parole, il rischio di trascinarsi questo difetto vita natural durante è certamente elevato. Affidandosi ad un insegnante madrelingua, invece, questo pericolo viene scongiurato.
Madrelingua e docente italiano: quali sono le differenze
Per imparare correttamente la lingua, poi, è indispensabile che l’interlocuzione avvenga costantemente in lingua inglese. Con un docente non madrelingua, quindi, la possibilità che l’apprendimento sia “interrotto” dalla pronuncia di alcune parole in italiano, o addirittura dialoghi che si protraggono svariati minuti, è particolarmente elevato, a differenza, invece, di quanto avviene con un insegnante madrelingua.
Come abbiamo scritto, affidarsi ad un insegnante madrelingua inglese è utile in qualsiasi caso, anche solo per migliorare la padronanza con la lingua e utilizzarla anche semplicemente per viaggiare in tutto il mondo o allacciare nuove amicizie tramite il web: i casi di amicizie nate tramite internet riguardanti persone di differenti nazionalità, in alcuni casi mosse da uno specifico interesse comune, sono assai numerose.
Imparare l’inglese tramite il web, oltretutto, risulta in molti casi più efficace rispetto ai tradizionali corsi in aula. Non c’è alcun dubbio, infatti, come la comodità di poter partecipare ai corsi tramite la grande rete telematica consenta, ad esempio, di rincasare nel tepore del proprio domicilio, in una situazione di relax congeniale all’apprendimento della lingua inglese.
In questa situazione confortevole, disporre, poi, di un insegnante madrelingua non può far altro che ampliare l’apprendimento dell’inglese: trovarsi dall’altro capo un insegnante che, non di rado, comunica direttamente da un paese dove la lingua ufficiale è quella d’Oltremanica, obbliga lo studente ad uno sforzo nella comunicazione in lingua straniera propedeutico ad un migliore acquisizione dell’inglese.